
EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
Un approccio psicoterapeutico efficace per il trattamento di traumi e ricordi dolorosi.
L’EMDR si basa sulla stimolazione bilaterale (visiva, tattile o uditiva) che aiuta il cervello a “rielaborare” eventi traumatici bloccati, riducendone l’impatto emotivo.
Terapia Familiare Sistemico-Relazionale
Una forma di terapia che guarda alla persona all’interno del suo sistema di relazioni (famiglia, coppia, ambiente).
Si lavora sul modo in cui le dinamiche familiari influenzano il disagio e su come modificarle per generare un cambiamento condiviso.


Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
Un approccio concreto ed efficace, basato sull’identificazione dei pensieri disfunzionali che influenzano le emozioni e i comportamenti.
Attraverso strategie pratiche, la CBT aiuta a riconoscere e modificare i meccanismi che alimentano il malessere.
Schema Therapy
Una terapia profonda che integra elementi cognitivi, comportamentali, emotivi e relazionali.
Si concentra sull’origine di schemi disfunzionali, spesso nati nell’infanzia, che influenzano negativamente il presente.
L’obiettivo è riscrivere queste modalità con nuovi strumenti più sani e consapevoli.


Sessuologia clinica
Un approccio integrato per affrontare le difficoltà legate alla sessualità e all’intimità.
La sessualità viene esplorata nel suo legame con la mente, il corpo, la relazione e la storia individuale.
L’obiettivo è costruire consapevolezza e benessere nell’esperienza sessuale.
Compassion Focused Therapy (CFT)
Un approccio che aiuta a sviluppare compassione verso se stessi come antidoto all’autocritica e alla vergogna.
Si basa sulla regolazione dei sistemi emotivi e sull’attivazione delle risorse interne di accudimento e sicurezza.


Terapia Dialettico Comportamentale (DBT)
Un approccio strutturato per lavorare sulla regolazione delle emozioni, il controllo degli impulsi e la gestione delle relazioni interpersonali.
Nasce dal modello biosociale che spiega come il proprio temperamento e il crescere in un ambiente invalidante possono portare a difficoltà nella regolazione delle emozioni, con conseguenti difficoltà comportamentali della persona.
La DBT richiede al paziente l’apprendimento di quattro serie di competenze chiave (la mindfulness, la tolleranza al disagio, le abilità interpersonali e la regolazione emotiva).