Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale è un percorso per fare chiarezza sulla propria sofferenza emotiva, sul modo in cui funzionano pensieri, emozioni e comportamenti che ostacolano il tuo benessere.
“Un momento in cui si sceglie di prendersi cura della propria salute e del proprio equilibrio.”
Quando è indicata
Difficoltà emotive (ansia, tristezza, rabbia, confusione)
Disagi legati alla sessualità
Problematiche comportamentali
Difficoltà relazionali o identitarie
Psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia è un percorso per due persone che stanno attraversando una crisi o un cambiamento e desiderano esplorarne le cause, migliorare la comunicazione e decidere, insieme, quale direzione intraprendere.
“Ogni relazione ha momenti difficili. La terapia può aiutare a comprenderne il senso.”
Quando è utile
Difficoltà nella comunicazione
Crisi legate alla sessualità
Decisioni importanti (separarsi o restare)
Genitorialità e ruoli familiari
Cambiamenti nella relazione
Psicoterapia familiare
La psicoterapia familiare si rivolge all’intero nucleo o a una parte di esso, nei momenti in cui la famiglia affronta eventi critici, crisi relazionali o trasformazioni che generano tensione e malessere.
“Non si tratta di trovare colpevoli, ma di comprendere i legami e trasformarli.”
Temi frequenti
Cambiamenti importanti (lutti, nascite, traslochi)
Difficoltà nella comunicazione tra genitori e figli
Genitorialità condivisa
Riorganizzazione familiare
Psicoterapia online
Uno spazio terapeutico sicuro e riservato, anche a distanza. Utile per chi vive lontano, ha difficoltà logistiche o preferisce la modalità online.
“Anche a distanza, è possibile costruire uno spazio sicuro dove ritrovarsi.”
Come funziona
Le sedute avvengono tramite videochiamata (Zoom, Meet, Skype)
È necessario avere: una buona connessione, un PC/tablet e un ambiente riservato
Il percorso viene concordato con la terapeuta nel rispetto delle linee guida sulla privacy
Counseling sessuologico ed educazione sessuale
Un percorso di ascolto e confronto, individuale o di coppia, che aiuta a comprendere meglio la propria sessualità, ad affrontare dubbi, paure o difficoltà, e ad acquisire strumenti educativi per dialogare anche con i propri figli.
“Parlare di sessualità è un atto di consapevolezza, cura e responsabilità.”
Possibili aree di lavoro
Dubbi o insicurezze sulla sessualità
Paure o blocchi legati all’intimità
Educazione sessuale in famiglia
Educazione al consenso